Firenze (sabato, 19 aprile 2025) — L’Italia si prepara a brillare sul palcoscenico internazionale di Expo 2025 Osaka, grazie alla presenza di AEREC – Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali, Sponsor ufficiale del Padiglione Italia, che il prossimo 2 luglio presenterà in Giappone il progetto “World Life Strategies”.
di Arianna Furleo
Il progetto, di respiro socio-economico e culturale, ha l’obiettivo di promuovere strategie innovative e integrate nel campo della prevenzione, salute e benessere, attraverso il dialogo tra pubblico e privato, profit e non profit, tradizione e innovazione. L’evento si terrà presso l’Auditorium del Padiglione Italia e vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo, rappresentanti istituzionali e protagonisti del mondo scientifico e imprenditoriale.
Durante i sei mesi di esposizione, AEREC avrà il compito di fare da ponte tra eccellenze italiane e attori internazionali, connettendo competenze, progetti e soluzioni d’avanguardia in linea con i temi centrali dell’Esposizione Universale: “Progettare la società futura per le nostre vite – Salvare, Potenziare e Connettere vite”.
«La cultura del benessere va oltre l’assenza di malattia – afferma il Prof. Antonio Carlo Galoforo, medico chirurgo e Direttore Scientifico del progetto –. Significa raggiungere un equilibrio tra corpo, mente e relazioni sociali, come indicato dall’OMS. World Life Strategies nasce proprio con questo intento, coinvolgendo esperti di diversi settori in un approccio multidisciplinare e condiviso». Il progetto ha preso vita nel 2023 con un Roadshow inaugurato alla Camera dei Deputati e ha attraversato il Paese coinvolgendo istituzioni, aziende e cittadini in un dialogo attivo sul benessere globale.
Il valore dell’iniziativa è stato riconosciuto anche da esponenti di governo, con il plauso del Ministro per le Riforme istituzionali Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Ministro dell’Agricoltura On. Francesco Lollobrigida, e dell’On. Luciano Ciocchetti, Vice Presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera.
A sottolineare l’importanza strategica della partecipazione italiana, l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha commentato: «AEREC porta in Giappone un modello integrato di benessere che unisce sapere scientifico e visione umanistica, perfettamente in linea con lo spirito di Expo 2025».
Grande soddisfazione anche da parte del Presidente di AEREC, Dott. Ernesto Carpintieri, che ha ringraziato il team del Commissariato e l’Avv. Giuliana D’Antuono, Project Leader dell’iniziativa: «È un onore contribuire alla valorizzazione del Sistema Paese, offrendo alle PMI e al terzo settore un’opportunità concreta di crescita e internazionalizzazione».
Il Roadshow proseguirà dopo Osaka con tappe istituzionali in Italia: il 4 luglio a Roma presso Palazzo dei Principi Brancaccio, il 3 ottobre a Brescia a Palazzo Facchi, e il 24 ottobre a Napoli in occasione della XVII edizione di PharmaExpo. Il ciclo si concluderà nuovamente a Roma con un evento finale dedicato alla restituzione dei risultati e alla presentazione della prossima edizione 2026.
Per ulteriori informazioni: www.aerec.org
Last modified: Aprile 19, 2025