Scritto da 3:50 pm Bagno a ripoli, Attualità, Top News home page

Bagno a Ripoli, la Regione stanzia 3 milioni per le Gualchiere di Remole

Bagno a Ripoli (lunedì, 15 settembre 2025) — Rinascono le Gualchiere di Remole, l’antico opificio della cultura dell’artigianato e dell’ambiente in riva d’Arno dove questa mattina si è recato il presidente della Regione per un lungo sopralluogo. Con lui l’assessore al patrimonio del Comune di Firenze, proprietario della struttura, e i sindaci di Pontassieve e Bagno a Ripoli.

di Alessandro Drago

Il presidente ha sottolineato la straordinaria rilevanza storica, culturale e paesaggistica per il territorio che ha questo luogo magico. Per questo ha annunciato che la Regione Toscana prevede nel bilancio di previsione 2026 circa 3 milioni di euro che serviranno per avviare almeno una parte dei lavori per la realizzazione del museo, restituendo così alla collettività un bene identitario del nostro territorio.

Il presidente ha poi aggiunto che la Regione sta portando avanti contatti e valutazioni tecniche per attivare un progetto che consenta di produrre energia rinnovabile dall’Arno, trasformando le Gualchiere in una piccola centrale idroelettrica. È un’iniziativa in linea con quanto già avviato sulle briglie lungo l’asta dell’Arno di cui una parte è già operativa mentre altre sono in fase conclusiva per l’attivazione (S.Niccolò) e contribuirà complessivamente a generare il 25% di energia idroelettrica rinnovabile necessaria al fabbisogno della città di Firenze.

Per il presidente della Regione le Gualchiere, quindi, non solo torneranno a vivere come centro culturale e museo, ma potranno diventare anche un esempio di innovazione sostenibile, coniugando memoria storica, valorizzazione del patrimonio e produzione di energia pulita.

La Regione Toscana e il Comune di Firenze hanno confermato l’impegno a proseguire nel percorso di recupero e valorizzazione del complesso, affinché le Gualchiere possano tornare ad essere non solo un luogo di memoria, ma anche un motore di sviluppo culturale e ambientale per l’intero territorio metropolitano.

Il Comune di Firenze ha anche approvato lo studio di fattibilità in linea tecnica, “Intervento per la riqualificazione paesaggistica delle aree di pertinenza delle Gualchiere di Remole – Bagno a Ripoli”, al fine del restauro, della riattivazione funzionale e della valorizzazione ambientale dell’intero complesso monumentale; tale valorizzazione prevederà cinque grandi ambiti, che costituiscono la cornice funzionale di riferimento e che sono delineati come segue: tecnologia (tra tradizione e innovazione); agricoltura e territorio (l’eccellenza toscana in terra fiorentina); energia (il primo “prodotto” di Remole); turismo (sostenibile e alternativo); parco metropolitano dell’Arno (la Porta “a Firenze” sull’Arno).

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Settembre 15, 2025
Close